Molto interessante il tuo articolo! Provo a risponderti: il diritto d'autore è fatto di due componenti, il diritto morale d'autore (chi detiene la paternità dell'opera) e il diritto patrimoniale d'autore (lo sfruttamento economico dell'opera, che in virtù della legge 633/1941 dura 70 anni dalla morte dell'autore). Mentre il diritto patrimoniale appunto scade dopo 70 anni dalla morte dell'autore e dopo l'opera diventa di pubblico dominio e tutti la possono usare come dici giustamente tu, il diritto morale d'autore non scade mai. Shakespeare sarà sempre titolare del diritto morale d'autore, anche se è morto da ben più di 70 anni. Per questo Sally Rooney non può "appropriarsi" delle frasi che fa dire ai suoi personaggi come se fossero sue perché non lo sono, sono di Shakespeare ed è tenuta a dirlo se si tratta di una citazione. Spero di esserti stata utile! :)
Ah, altra cosa importante: la legge 633/1941 è italiana ma a livello europeo il diritto patrimoniale d'autore vale in tutti i paesi dell'Unione 70 anni comunque. Il diritto morale credo sia "eterno" per tutti gli autori ovunque, la paternità di un'opera non è cedibile e nemmeno ci si può rinunciare.
Molto interessante il tuo articolo! Provo a risponderti: il diritto d'autore è fatto di due componenti, il diritto morale d'autore (chi detiene la paternità dell'opera) e il diritto patrimoniale d'autore (lo sfruttamento economico dell'opera, che in virtù della legge 633/1941 dura 70 anni dalla morte dell'autore). Mentre il diritto patrimoniale appunto scade dopo 70 anni dalla morte dell'autore e dopo l'opera diventa di pubblico dominio e tutti la possono usare come dici giustamente tu, il diritto morale d'autore non scade mai. Shakespeare sarà sempre titolare del diritto morale d'autore, anche se è morto da ben più di 70 anni. Per questo Sally Rooney non può "appropriarsi" delle frasi che fa dire ai suoi personaggi come se fossero sue perché non lo sono, sono di Shakespeare ed è tenuta a dirlo se si tratta di una citazione. Spero di esserti stata utile! :)
Ah, altra cosa importante: la legge 633/1941 è italiana ma a livello europeo il diritto patrimoniale d'autore vale in tutti i paesi dell'Unione 70 anni comunque. Il diritto morale credo sia "eterno" per tutti gli autori ovunque, la paternità di un'opera non è cedibile e nemmeno ci si può rinunciare.