Chi sono?
Mi chiamo Giovanni Zagni e sono un giornalista che vive a Milano. Ho lavorato per Il Post e Linkiesta, prima di entrare a far parte del progetto di fact-checking Pagella Politica, di cui sono direttore dal 2017. Ho pubblicato in passato anche su Il Foglio, Rivista Studio e Le Scienze.
Qui però non parlo – almeno di solito – né di giornalismo né di politica (per quella c’è un’altra mia newsletter). Lo studio e la lettura infatti sono sempre stati le mie passioni. Sono stato allievo della Classe di Lettere della Scuola Normale Superiore (ho parlato di quell’esperienza in questo post) e ho un dottorato in filologia romanza all’Università di Siena. In ambito accademico mi sono occupato soprattutto di romanzi arturiani e del Quattrocento italiano, temi su cui qualche pubblicazione su riviste scientifiche e in atti di convegno. I miei interessi di lettura vanno dalla storia all’economia, dalla scienza divulgativa alla narrativa contemporanea.
Sono il coautore di tre libri: Bugie al potere. Il fact-checking del governo Meloni (con Carlo Canepa, Mimesis 2023); Fact-checking. Epistemologie e pratiche informative: un’analisi sociologica (con Luca Serafini, FrancoAngeli 2024); Storie false. Dai faraoni alle bufale online (con Michel Pretalli, Mimesis 2024), oltre che di diversi studi sul fact-checking e la disinformazione. Ho scritto due capitoli in un manuale di giornalismo (Diventare giornalisti, a cura di Carlo Chianura, Carocci 2024).
Per scrivermi, l’indirizzo è giov punto zagni chiocciola gmail punto com.
Di che cosa parlo qui?
Nella mia newsletter settimanale mi occupo per lo più di libri e di lettura. Affronto anche temi culturali o di attualità, ma di solito a partire da uno spunto che mi viene leggendo o che riguarda il mondo dei libri. Per riceverla, basta iscriversi a questo indirizzo. Tutte le puntate già uscite sono visibili qui.
Incertezze è stata spedita per la prima volta il 21 novembre 2020 e ha superato i mille iscritti nel marzo 2022. Si chiama così perché non sono mai certo di niente, figuriamoci delle cose che scrivo qui sopra.
Come rimanere aggiornati
Dopo l’iscrizione, ogni sabato ti arriverà la mia newsletter direttamente all’indirizzo mail con cui ti sei iscritto/a.
